Sarto, sarta, barbiere e chirurgo.

Questa stanza descrive alcuni dei mestieri storici della Sardegna, tra cui sarto, sarta, barbiere e chirurgo. Il sarto è descritto come un artigiano specializzato e dotato di grande sensibilità e gusto. Il mestiere della sarta è ancora vivo in Sardegna, anche se con sfaccettature diverse rispetto al passato. La figura del barbiere, che un tempo svolgeva anche la funzione di chirurgo, era diffusa nei piccoli centri della Sardegna.

SARTORIA – SARTO (MAISTU DE PANNU)

Il sarto è uno dei mestieri storici della Sardegna. 

Artigiano specializzato e spesso dotato di grande sensibilità e gusto.

SARTA (COSINGERA, COSINZERA e sim.)

Mestiere ancora vivo nella nostra isola, il mestiere della sarta è oggi presente con sfaccettature un po’ diverse rispetto ad un tempo.

RICAMATRICE (COSINGERA, COSINZERA e sim)

Il lavoro della ricamatrice, ancora presente in Sardegna ma in quantità minore rispetto al passato, era legato a “doppio filo” a quello della sarta.

BARBIERE (BRABIERI, BARBERI e sim.)

Sarto-Barbiere: è’ un’accoppiata di mestieri che nei tempi antichi era assai diffusa in gran parte della Sardegna, soprattutto nei piccoli centri.

In un unico luogo, dove una sola persona svolgeva entrambi i mestieri.

CERUSICO (CHIRURGO) – BARBIERE

Fino agli anni ’40 del ’900 il negozio del barbiere assolveva anche ad altre funzioni.

Infatti, in alcune circostanze questo era un luogo di pronto soccorso, dove il barbiere praticava piccole medicazioni e impacchi, curava i porri, applicava unguenti e pomate, si occupava di interventi di piccola chirurgia con operazioni d’urgenza che non presupponevano la presenza di un vero medico.